Modello di Bilancio Semplificato
per Aziende Agricole

Nel Bilancio Semplificato RICA (BS) potranno essere gestiti i dati tecnici, economici, patrimoniali e finanziari della propria azienda agricola e misurarne il livello della performance attraverso l'analisi dei risultati gestionali ed il confrontro con un gruppo omogeneo di aziende RICA.
Fai click qui per scaricare la presentazione del Bilancio Semplificato

Dati Patrimoniali

l’organizzazione dell’azienda con terreni, fabbricati, manufatti, macchine, impianti, attrezzature.

Dati Economici

le vendite dei prodotti e dei servizi realizzati nell’ambito dei processi produttivi vegetali, animali, delle attività connesse e degli aiuti pubblici

Dati Tecnici

riparto della superficie agricola, la consistenza degli allevamenti, la prestazione di manodopera, le modalità di produzione, il tipo di certificazione di qualità

Dati Finanziari

debiti verso fornitori, finanziatori ed enti previdenziali, crediti da clienti, cooperative di trasformazione ed amministrazione pubbliche

Chi può utilizzarlo

demo

Le Scuole
 

Sia le scuole superiori in indirizzo agrario che alcuni corsi di contabilità delle facoltà di agraria possono utilizzare il BS per le attività didattiche e di sperimentazione.
demo

Le Aziende Agricole

Possono utilizzare autonomamente il BS per valutare la propria capacità di gestire la propria azienda, grazie alla facilità di utilizzo e di auto-apprendimento.
demo

I Servizi di Assistenza

possono avvalersi del BS per migliorare il servizio di assistenza tecnica alle aziende agricole e per accrescere il livello professionale della propria struttura.

La RICA Italia

La Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA) è uno strumento comunitario finalizzato a conoscere la situazione economica dell'agricoltura europea e a programmare e valutare la Politica Agricola Comunitaria (PAC).

L'indagine RICA italiana si basa su un campione ragionato di circa 11.000 aziende, strutturato in modo da rappresentare le diverse tipologie produttive e dimensionali presenti sul territorio nazionale.

Compito primario della RICA è quello di soddisfare i bisogni informativi della Unione Europea per la definizione e la valutazione della Politica Agricola Comunitaria (PAC).

I dati della RICA rappresentano la principale fonte informativa sia per la Commissione Europea sia per i Paesi Membri, per valutare l'impatto delle proposte di modifica della PAC attraverso la simulazione di diversi scenari sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale delle aziende agricole.
La RICA è utilizzata per la giustificazione degli aiuti pubblici all'agricoltura cofinanziati dall'Unione Europea, per la valutazione dell'importanza delle imprese agricole come fornitori di beni comuni.

I dati della RICA sono protetti da specifiche norme comunitarie e nazionali che ne vietano un uso diverso da quello della valutazione delle politiche agricole e per studi ed analisi sul settore. I dati della RICA non possono essere utilizzati per controlli amministrativi o per verifiche fiscali.

BS DataSheet

Il DataSheet per il Bilancio Semplificato è un servizio web gratuito del centro di ricerca di politiche e bioeconomia del CREA, realizzato nell’ambito dell’indagine RICA. Esso consente di redigere, a partire dai dati di base del Bilancio Semplificato RICA, i bilanci dei singoli processi produttivi vegetali e animali. I dati delle schede dei processi produttivi aziendali vengono confrontati con i risultati medi pubblicati dalla RICA Italiana. Il sistema consente di valutare sia i risultati produttivi (rese, valore della produzione e margine lordo) sia la composizione dei costi variabili. Per saperne di più visita l'app web del BS DataSheet.
Vai al BS DataSheet